Innovazione, Tecnologie, Cultura Digitale
AI & Coscienza – Dal “problema difficile” all’Epifenomeno
Per molto tempo, parlare di coscienza ha rappresentato un vero tabù, le cose poi sono rapidamente cambiate in tempi recenti con il ritorno di moda dell’Intelligenza ArtificialeImmuni obbligatoria per entrare in classe? Ma anche no!
A seguito della “raccomandazione” rivolta dal Miur agli studenti di installare la app Immuni per entrare in classe, è opportuna un’analisi critica della effettiva utilità delle tracking apps anti-covidLa pandemia e i cialtroni della privacy
La pandemia di Covid li ha trasformato tutti in epidemiologi, virologi e…esperti privacy!Salvare la Scienza dagli scienziati (e la medicina dagli epidemiologi)
La recente epidemia da Covid-19 ha portato alla ribalta nuove figure professionali alimentando altrettante polemicheCondividere i dati personali sui Social non significa rinunciare alla Privacy
Non ha senso sminuire le preoccupazioni legittime su privacy e sicurezza perchè alcuni utenti non se ne curano adeguatamenteE se il futuro delle professioni dipendesse da Google?
Gli impatti dell’Intelligenza Artificiale sulle Professioni Intellettuali e sullo Skill ShortageIl Cloud è più o meno sicuro? Tentativo di analisi di una questione malposta
L’adozione di soluzioni Cloud per risolvere i problemi di Cybersecurity è davvero la scelta migliore?Ethical Hacking – Tecniche e Tools
Tecniche e Strumenti per rilevare vulnerabilità di rete e delle applicazioniHands-On Artificial Intelligence for Cybersecurity
Implementare sistemi di Intelligenza Artificiale per prevenire attacchi informatici e rilevare minacce e anomalie di reteEmergenza Ransomware, comprendere il problema per impostare soluzioni adeguate
Il recente attacco ai server della Regione Lazio costituisce l’occasione per affrontare in maniera adeguata l’emergenza RansomwareForse non il lavoro, ma di sicuro la AI ci ruberà competenze e professionalità
Davvero la Artificial Intelligence sostituirà la maggior parte delle mansioni attualmente ricoperte dalle professioni intellettuali?Intelligenza Artificiale – Una Questione di Coscienza
Sequel di “Artificial Idiocy”, il testo parte dall’assunto che l’intelligenza in senso proprio presupponga in qualche senso una forma di consapevolezzaFake News & Post Verità
Perchè la gente crede nelle Fake News e come aiutarla a smettereArtificial Idiocy
Come l’Intelligenza Artificiale è diventata Stregoneria DigitalePerchè la Tecnologia non è “Neutrale”
Contro il “mito” della neutralità della Tecnologia, per un nuovo Umanesimo Digitale