Innovazione, Tecnologie, Cultura Digitale
Immuni obbligatoria per entrare in classe? Ma anche no!
A seguito della “raccomandazione” rivolta dal Miur agli studenti di installare la app Immuni per entrare in classe, è opportuna un’analisi critica della effettiva utilità delle tracking apps anti-covidEthical Hacking – Tecniche e Tools
Tecniche e Strumenti per rilevare vulnerabilità di rete e delle applicazioniPrivacy: i limiti alla trasparenza per la tutela del cittadino
Davvero per garantire la Sicurezza è necessario rinunciare alla nostra Privacy?Securing Blockchain
Scopri le configurazioni di sicurezza e i principi di progettazione per proteggere la tecnologia BlockchainAI & Coscienza – Dal “problema difficile” all’Epifenomeno
Per molto tempo, parlare di coscienza ha rappresentato un vero tabù, le cose poi sono rapidamente cambiate in tempi recenti con il ritorno di moda dell’Intelligenza ArtificialeSciCode, la Scienza non è fantascienza
Per non confondere le presunte abilità di “ragionamento” degli LLM basate sul pattern recognition con l’autentico Metodo ScientificoFact checking e Interpretazioni: quando i numeri da soli non bastano
Davvero i dati “nudi e crudi” parlano da soli, per cui l’unica cosa ragionevole da fare è renderli pubblici e “trasparenti”?Il vero nemico della Cybersecurity è la Complessità malgestita, non gli ‘Hacker’ ragazzini
Perchè attaccare architetture e sistemi complessi può spesso rivelarsi un “gioco da ragazzi”…Digital cash, la soluzione definitiva all’evasione fiscale?
Davvero l’eliminazione del denaro contante e la sua sostituzione con il digital cash rappresenta la soluzione all’evasione fiscale?Intelligenza Artificiale – Una Questione di Coscienza
Sequel di “Artificial Idiocy”, il testo parte dall’assunto che l’intelligenza in senso proprio presupponga in qualche senso una forma di consapevolezza